Comune di Chiusa di Pesio - Provincia di Cuneo - Piemonte
Vai al contenuto della pagina.
|
Home
|
Accessibilita'
|
Contatti
|
Posta Elettronica Certificata
|
Ricerca
|
Mappa del sito
|
Credits
|
Comune di Chiusa di Pesio
- Piemonte - Provincia di Cuneo
martedì 19 febbraio 2019
Percorso di navigazione
Ti Trovi in:
Home
» Guida turistica
» Le frazioni
» CERTOSA DI PESIO
Comunicazioni e servizi on line
Albo pretorio on line
Il Sindaco risponde...
Bandi di gara
Concorsi
Regolamenti
Statuto
Elenco siti tematici
Sportello Unico Digitale
Calcolo IUC IMU
Come fare per
Accesso agli atti
Autocertificazioni
Canile
Centri di vacanza per minori
Certificati anagrafici e stato civile
Commercio
Edilizia privata - Urbanistica
Elettorale
Finanziario
Iscrizione Albo Fornitori
Lavori pubblici
Mensa scolastica
Pratiche anagrafe e stato civile
Servizi alla persona
Servizi cimiteriali
Smaltimento rifiuti
Trasporto scolastico
Tributi
Newsletter
Sottoscriviti al nostro servizio di NewsLetter
Aree tematiche
Amministrazione
Struttura organizzativa
Il comune in breve
Guida turistica
Servizi e strutture
Procedimenti e modulistica
Amministrazione trasparente
Associazioni
Servizi Socio Assistenziali
Ufficio relazioni con il pubblico
Musei
La Valle Pesio
Numeri utili
Rubrica
Link utili
Chiusa Antica
Stampa
GUIDA TURISTICA
CERTOSA DI PESIO
Fondata nel 1173, la Certosa fu importante e vitale per l'Alta Valle Pesio: l'opera dei certosini, contribuì negli anni allo sviluppo dell'agricoltura e della pastorizia, alla costruzione delle principali vie di collegamento e soprattutto alla nascita di nuovi borghi e comunità quali Pradeboni, Vigna e San Bartolomeo. Fu inoltre salvaguardato l'importante patrimonio boschivo, oggi Parco Naturale del Marguareis. L'attività monastica della Certosa cessò con la nuova dominazione dell'Impero Napoleonico, il Primo Impero francese, con l'abolizione degli ordini monastici dal 31 ottobre 1802: tutti i beni del complesso furono dunque messi all'asta, con le parti d'arredo sacre non vendute che furono cedute alle vicine chiese (Cuneo, Limone Piemonte, Lurisia, Peveragno), gli antichi libri alla biblioteca civica di Cuneo e le campane d'argento al Louvre di Parigi. La Certosa conobbe una breve rinascita nel 1840, quando il complesso fu acquistato dal Cavalier Giuseppe Avena, che convertì la struttura in un conosciuto e apprezzato stabilimento idroterapico, apportando allo stabile interventi di ristrutturazione e recupero; tra i frequentatori Camillo Benso, Conte di Cavour, Massimo d'Azeglio e Maria Clotilde di Savoia. Lo stabilimento ebbe però le prime inflessioni già nei primi anni del Novecento con la nascita e l'avvento di nuovi centri sparsi in Italia, che portarono nel breve ad una nuova dismissione e abbandono della struttura. Dal 1934 la Certosa è gestita dai Padri Missionari della Consolata di Torino. Il complesso è stato più volte rimaneggiato nei secoli XVI, XVII e XIX e si compone di varie costruzioni articolate intorno al grande chiostro, tra le parti più interessanti storicamente del monastero. Aperto su un lato verso il parco e la sovrastante montagna, presenta un porticato lungo 250 metri adornato da colonnine in stile romanico, sotto cui si aprivano le celle dei monaci. Dal chiostro vi è l'accesso alla cappella del Priore, un piccolo locale con decorazioni affrescate da scene religiose e finte prospettive del XVIII secolo. All'estremità nord del complesso, vi è la chiesa dell'Assunta del XVI secolo nella quale sono presenti affreschi dei pittori Jan Claret (Scene della vita del Signore e della Vergine), di Antonio Parentano nella volta del presbiterio e stucchi decorativi sei-settecenteschi.
Indietro
Riferimenti del comune e Menu rapido
Comune di Chiusa di Pesio, Piazza Cavour 10
12013 Chiusa di Pesio (CN) - Telefono: 0171734009 Fax: 0171735339
C.F. 00563200047 - P.Iva: 00563200047
E-mail:
protocollo@comunechiusapesio.it
E-mail certificata:
chiusa.di.pesio@cert.ruparpiemonte.it
E-mail D.P.O.:
comune.chiusadipesio@gdpr.nelcomune.it
Pec D.P.O.:
dpo@pec.gdpr.nelcomune.it
|
Privacy
|
Note legali
|
Dati monitoraggio
|
Come fare per
|